Un viaggio visivo, concettuale e sensoriale intorno al corpo umano
diaporama
clicca sull’ imagine
….corpo biologico, corpo energetico, corpo pubblico, corpo privato, corpo innato, corpo acquisito, corpo sessuale, corpo pulsionale, corpo cosmetico, corpo razziale, corpo virtuale, corpo incosciente, corpo emozionale, corpo sensoriale……
Il Corpo umano in una ottica vitalista é una realtà vivente ed espressiva, difficile da cogliere nella sua globalità. La vitalità della danza e della produzione artistica in generale testimoniano questa complessità. Il corpo, come spazio simbolico e polissemico si ri-significa ogni volta attraverso : il contesto, il punto di vista e la pratica che lo anima. L’anatomia come scienza occidentale é là per mettere ordine, strutturare, rendendo oggettiva e astratta la materia del corpo. Essa descrive con rigore la forma, la dimensione, la localizzazione delle differenti parti del corpo e in senso piu ampio la loro funzione, (anatomia funzionale) ma spesso e purtroppo in una concezione meccanicistica della vita.
In pratiche viventi e polimorfe come la danza e le tecniche somatiche in generale, lo studio e l’integrazione dell’ anatomia evidenziano problematiche specifiche e richiedono quindi un attenzione tutta particolare.
La posta in gioco é importante !
Propongo dunque di condividere una sintesi delle mie ricerche sul corpo e sull’anatomia umana, attraverso un esperienza sensoriale e un percorso ideale strutturato intorno al principio interpretativo della globalità anatomica. Con il supporto di un «corpus» iconografico di 150 immagini (X- XX sec.) descriveremo anche, le concezioni corporee di altre culture (Araba, Cinese, Tibetana, Indiana), e grazie a questo confronto si definiranno in modo più pertinente sia l’immagine che il valore del corpo biologico nella cultura occidentale.
Spero che la discussione finale potrà arricchire il nostro approccio sul corpo e de l’anatomia, materia complessa ad un primo sguardo, e darci degli stimoli per andare piu lontano
Le conferenze danzate
clicca sulla foto per visionare il video
La lezione d’anatomia – 1H15’
La conferenza si apre con una proposizione coreografica (due soli : uomo/donna), che propone uno sguardo estetico sulla polisemia del corpo.
Poi la parola apre lo spazio delle idee, per meglio definire il valore del corpo anatomico tra la vasta simbologia del corpo stesso.
E’ a partire da questo corpo fisico, materico, anatomico appunto, che la conferenza si costruisce in modo interattivo e ritmato con il pubblico Con la presenza del danzatore e il supporto di uno scheletro grandezza natura, la conferenza ha l’obbiettivo di transmettere una conoscenza del corpo umano in modo vivente e sensoriale (strutturata sul principio della globalità anatomica).
Un diaporama di un corpus d’immagini (IX-XX secolo) arricchirà la conferenza.
Nel finale, un’ improvvisazione in duo, dara una nuova visione del corpo in movimento.
Con : Carlo Locatelli – Marina Chojnowski – Claudio Ioanna e uno scheletro
clicca sulla foto per visionare il video
Il corpo sottile – Transcorps 1H15’
Proseguendo il viaggio sensibile nella materia del corpo, proposto con la conferenza “Il corpo anatomico”, “ Il corpo sottile” propone di interrogare e ampliare, l’idea occidentale di corpo organico, attraverso un viaggio nelle concezioni corporee di culture diverse dalla nostra.
Grazie ad uno sguardo storico e trans – culturale e seguendo il filo del postulato dell energia, ( entità immateriale presente sotto differenti forme in tutte le culture : dalla grecia antica alle cultura cinese, tibetana e indiana, fino alle tecniche somatiche contemporanee), il corpo apparirà come un’entità complessa, con delle valenze estetiche, sociali et universali.
Le proposizioni coreografiche, strutturate sull improvvisazione e interpretate da due danzatori (uomo/donna), daranno corpo alla vibrazione invisibile e immateriale del vivente.
Con : Carlo Locatelli – Marie Barbottin – Sébastien Ly
Ricercatore associato al progetto : Mattia Scarpulla (associato all università di Nizza)
2014 / Février : Prague – République Tchèque / Mars : Théâtre Brétigny – Fr/ Avril : Centre Pangora7- Brescia IT/ Juin & Octobre : Centre National de la danse de Pantin-FR
2015 / Mars & Avril : Rencontres Essonne Danse, Théâtre Agora Evry Essonne/ Juin & Novembre : Centre National de la danse de Pantin-FR