ANATOMIA SENSORIALE PER LE PRATICHE CORPOREE

AAAAAAA

…DANZA, TECNICHE SOMATICHE, YOGA, ARTI MARZIALI…

Dare un senso all’anatomia

Integrare l’anatomia attraverso la sensazione 

Gli Ateliers d’ Anatomia Sensoriale© sono rivolti a chi ha interesse alla conoscenza dell’anatomia umana e all’approfondimento della propria pratica corporea.

All’insegnamento teorico, visivo, volto allo studio delle diverse parti anatomiche (anatomia descrittiva e funzionale), si affiancherà una pedagogia sensoriale, ispirata alla Pédagogie Perceptive©, volta a prendere coscienza e a integrare le varie parti descritte e visualizzate, attraverso l’esperienza del corpo e le dinamiche proprioceptive.

La Pédagogie Perceptive© é un campo d’esplorazione della fascia-thérapie (tecnica Danis Bois – FR) che mira risvegliare, attraverso la percezione delle forze vive del corpo, delle quali il Movimento fa parte, una presenza  psico-corporea unificata . Les Fascias o membrane connettive sono alla base del lavoro percettivo e propriocettivo della fascia-thérapie.

La Propriocezione : è  un termine della Neurofisiologia con cui si designano i processi neurologici essenzialmente non coscienti che intervengono nella gestione dell’equilibrio statico e del movimento, adeguando istante per istante la postura, sia segmentaria sia globale,  il tono muscolare Movimenti del corpo. In un senso più generale con propriocezione si intende la capacità di percepire coscientemente e riconoscere la posizione del proprio corpo nello spazio, lo stato di contrazione dei muscoli, l’insieme delle sensazioni che provengono dall’interno del corpo. Questo meccanismo, ossia la capacità di essere fisicamente presenti a se stessi, svolge un ruolo importante anche nella definizione dell’identità psichica.

Nel corso degli incontri, il costante rimando  fra comprensione e sensazione è volto a realizzare una reale integrazione delle diverse parti anatomiche studiate e una percezione-cosciente dello spazio del proprio corpo.

La visualizzazione, l’interiorizzazione, il movimento lento (sensoriale), il contatto a due, l ‘uso del corpo basato sulla respirazione profonda, saranno le esperienze in vivo che permetteranno l’integrazione dell’anatomia attraverso la sensazione soggettiva.

cropped-20170616_155728.jpg

L’approccio sensoriale alla materia mira a dettagliare la percezione corporea attraverso la  conoscenza anatomica : i riferimenti bio-meccanici consentono di conoscere le possibilità articolari di ogni parte del corpo, nel rispetto della loro morfologia, mentre lo studio delle caratteristiche anatomiche – in termini di ossa, legamenti, muscoli, fascias – permette una comprensione del corpo umano in generale ma anche di quello di ciascuno in particolare, nella propria specificità, intendendo con cio’ anche la comprensione dei propri limiti e possibilità.

La conoscenza integrata corporalmente porta a una maggiore precisione nel movimento, negli allungamenti muscolari, nell’allineamento scheletrico, nel movimento danzato, nella motricità sottile.

L’insegnamento teorico sarà trasmesso attraverso il supporto di materiale visivo e di uno scheletro scala 1:1.

Durante il corso saranno distribuiti materiali di studio in fotocopia.

Al termine degli incontri della durata di almeno 12 ore, sarà rilasciato un Attestato di partecipazione

 

Durata degli stages :

La durata degli stages varia secondo il contesto e il progetto pedagogico
In generale gli stages tematici hanno una durata complessiva di 20 /24 ore, nelle quali lo studio teorico é alternato con una sperimentazione pratica adattata alla pratica corporea di riferimento ( praticanti di yoga, arti marziali, danzatori, attori, etc…)

 

 

 

 

9 risposte a "ANATOMIA SENSORIALE PER LE PRATICHE CORPOREE"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...