Corso danza contemporanea – micadanses – training quotidiano del danzatore 2014
clicca sulla foto per vedere il video
Negli anni, l’esperienza d’insegnamento dell’anatomia funzionale al C N D di Pan per un pubblico di professionisti e l’attività d’insegnamento della danza contemporanea, hanno permesso di elaborare un approccio alla materia anatomica specifico per il danzatore ; legato al movimento danzato e ai principi biomeccanici sottili.
Nel lavoro sul movimento (analisi funzionale), sulla visualizzazione interna (interiorizzazione), sulla sensorialità (percezione), che accompagnano di passo in passo lo studio e la comprensione del corpo, della sua architettura, del suo funzionamento, una particolare attenzione é data alle strutture dei Fascias (tessuto connettivo). Questa matrice fondamentale omniprésente nel corpo, che lo globalizza nelle funzioni e nella struttura, una volta integrata nel proprio schéma corporeo permette al gesto del danzatore di organizzarsi in modo più organico coscientizzando gli aspetti sensoriali del movimento.
La conoscenza dell’anatomia integrata corporalmente permette di :
-
intrattenere il corpo del danzatore, dettagliare la proprio geografia corporea, meglio gestire nella precisione e nell’ efficacità gli allungamenti muscolari, il riscaldamento e vivere le dinamiche della danza nel rispetto dell’organicità.
-
leggere con piu oggettività il corpo degli allievi, i loro limiti anatomici, gli schémi di Movimento individuali, permettendo delle correzioni mirate e personali.
-
meglio comprendere e percepire la globalité corporea, la circolazione del Movimento e la conséquente ripartizione delle forze in gioco (statiche e dinamiche).
-
comprendere in tempo reale la dinamica del Movimento ( azioni muscolari, catene muscolari, amplitudini articolari e sinergie biomeccaniche).
-
approfondie la propria pratica e arricchire i propri schémi di movimento corporeo.
Centre national de la danse 2016 – Pantin
Centre national de la danse 2018 -Pantin